Incontinenza urinaria nell’uomo
L’incontinenza urinaria maschile è una condizione che può influire significativamente sulla vita quotidiana degli uomini, comportando la perdita involontaria di urina in momenti inappropriati. Sebbene meno discussa rispetto alla sua controparte femminile, l’incontinenza urinaria maschile è altrettanto diffusa.
Tuttavia, si tratta di una problematica che può essere gestita e, in molti casi, trattata con approcci terapeutici mirati. Questo articolo esplora le diverse cause, i sintomi, le tecniche diagnostiche e le opzioni terapeutiche per affrontare l’incontinenza urinaria maschile.
Cos’è l’incontinenza urinaria maschile?
Abbiamo visto che l’incontinenza urinaria maschile è una condizione medica che implica la perdita involontaria di urina. Ma quando si manifesta? In genere si presenta a seguito di interventi urologici come la prostatectomia radicale, effettuata per trattare l’adenocarcinoma prostatico, o in presenza di ipertrofia prostatica benigna.
Nonostante i progressi della chirurgia robotica, che mira a preservare i tessuti circostanti e ridurre i danni, dopo l’operazione il 20-25% degli uomini sperimenta un grado variabile di incontinenza urinaria da sforzo. Questa percentuale può salire fino al 60% con tecniche meno conservative. Inoltre le complicanze più comuni post-prostatectomia includono, oltre all’incontinenza, anche la disfunzione erettile, principalmente a causa del danno ai nervi adiacenti la zona operata.
I fattori di rischio per sviluppare incontinenza post-prostatectomia includono:
- l’età avanzata del paziente
- lo stadio del tumore
- la tecnica chirurgica adottata
- la condizione di continenza preoperatoria
- l’eventuale terapia radiante precedente l’operazione
Circa il 90% dei casi di incontinenza post-intervento è attribuibile a disfunzione sfinteriale, mentre il 10% è dovuto a disfunzione vescicale, come iperattività detrusoriale o ridotta compliance vescicale. Approfondiamo ora quali sono i sintomi che colpiscono gli uomini che soffrono di incontinenza urinaria.
I sintomi dell’incontinenza urinaria maschile
I sintomi dell’incontinenza urinaria maschile possono variare in base alla tipologia e alla gravità del disturbo. I più comuni sono:
- Perdite di urina durante attività fisiche, come sollevamento di pesi o starnuti, tipico dell’incontinenza da sforzo.
- Urgenza di urinare frequentemente e improvvisamente, spesso con la difficoltà di trattenere l’urina prima di raggiungere il bagno, caratteristica dell’incontinenza da urgenza.
- Sensazione di svuotamento incompleto della vescica, che porta a necessità di urinare frequentemente, anche poco dopo essere andati al bagno.
- Nicturia, o la necessità di alzarsi durante la notte per urinare, che può influire sulla qualità del sonno.
Se trascurati, questi sintomi tendono a peggiorare nel tempo, quindi è importante monitorarli attentamente e cercare una valutazione professionale.
Le cause dell’incontinenza urinaria maschile
L’incontinenza urinaria negli uomini deriva principalmente da due fattori:
- Problemi alla prostata: una causa frequente di incontinenza urinaria negli uomini è l’ipertrofia prostatica benigna (IPB). Questa condizione comporta un ingrossamento della prostata, che può comprimere l’uretra. Questo ostacola il flusso urinario normale, provocando difficoltà nella minzione.
- Chirurgia prostatica: la prostatectomia, ovvero la rimozione della prostata, incide significativamente sul controllo urinario. Questo intervento elimina il sostegno fornito dalla ghiandola, riduce la lunghezza dell’uretra e rimuove il tessuto muscolare essenziale per la regolazione dell’urina.
In generale patologie prostatiche e interventi chirurgici per il cancro alla prostata possono danneggiare i nervi o i muscoli responsabili del controllo vescicale, risultando in incontinenza.
La diagnosi dell’incontinenza urinaria maschile
Una diagnosi accurata è fondamentale per identificare la causa sottostante e determinare il trattamento adeguato. Il processo diagnostico inizia con una valutazione clinica approfondita.
Si inizia con un’anamnesi completa che prevede la raccolta di informazioni sui sintomi, sulla storia clinica e su eventuali trattamenti precedenti. Vengono esaminati anche fattori come la dieta, l’uso di farmaci e lo stile di vita.
Successivamente si procede con una valutazione del pavimento pelvico, della prostata e dei segnali di eventuali disfunzioni neurologiche. Solo se necessario vengono prescritti alcuni esami urodinamici per misurare la pressione all’interno della vescica e la capacità di svuotarla completamente, aiutando a identificare la causa dell’incontinenza.
I trattamenti per l’incontinenza urinaria maschile
Per gestire efficacemente l’incontinenza urinaria maschile legata alla prostatectomia, la riabilitazione pelvica è essenziale. Questo strumento si rivela fondamentale per migliorare o eliminare i sintomi in molti pazienti, attraverso una combinazione di preparazione preoperatoria e un programma di riabilitazione postoperatoria che ottimizzano il recupero della continenza e migliorano la qualità della vita del paziente.
Preparazione preoperatoria
Studi recenti hanno dimostrato che l’allenamento preoperatorio dei muscoli perineali può attenuare i danni funzionali al pavimento pelvico, riducendo significativamente il rischio di incontinenza post-intervento. Si raccomanda che il paziente inizi a familiarizzare con specifici esercizi perineali alcuni mesi prima dell’operazione, pianificando alcuni incontri con una riabilitatrice specializzata. Continuare questi esercizi anche dopo la rimozione del catetere è cruciale per accelerare il recupero della continenza.
Gestione postoperatoria
Subito dopo l’intervento, è vitale avviare un programma di riabilitazione del pavimento pelvico, considerato il trattamento di prima linea. Questo programma si sviluppa in tre fasi principali:
- Attivazione corretta dei muscoli perineali
- Esecuzione di esercizi di rinforzo
- Integrazione della contrazione muscolare nelle attività quotidiane
Per massimizzare i risultati, si consiglia ai pazienti di continuare a praticare questi esercizi in autonomia per almeno un anno dopo l’intervento. Si può inoltre integrare il programma con strumenti di supporto di secondo livello, come il biofeedback e l’elettrostimolazione funzionale, che sono utili per migliorare la propriocezione perineale.
Invece per affrontare la disfunzione erettile – un’altra complicazione comune post-prostatectomia che può essere legata a tecniche chirurgiche non nerve-sparing, all’età del paziente, alla funzione erettile preoperatoria e ad altre condizioni di salute – si possono adottare le seguenti strategie:
- Riprendere l’attività sessuale il prima possibile
- Non aspettarsi erezioni complete o spontanee nelle prime settimane; tuttavia, nei primi sei mesi si potrebbe notare un miglioramento in termini di dimensioni e volume del pene
- Procedere con una stimolazione genitale regolare, anche attraverso la masturbazione, che può aiutare nella riabilitazione vascolare
- Usare farmaci pro-erettivi postoperatori per migliorare le probabilità di recupero della potenza sessuale
Come parte della routine di esercizi per migliorare la funzionalità erettile può essere integrato l’uso del vacuum device – uno strumento che aiuta a promuovere l’afflusso di sangue al pene – ma è fondamentale essere addestrati correttamente all’uso di tale dispositivo da un riabilitatore esperto.
Infine, la terapia comportamentale, che include la gestione dell’apporto idrico e delle abitudini urinarie, può aiutare a gestire l’incontinenza. Questo approccio integrato garantisce il miglior esito possibile per il paziente, affrontando sia l’incontinenza che le possibili complicazioni sessuali post-intervento.
Trattamenti chirurgici
Generalmente, il trattamento chirurgico dell’incontinenza urinaria maschile viene considerato solo in situazioni particolari, spesso quando terapie meno invasive non hanno avuto successo.
L’intervento chirurgico è riservato per casi di incontinenza severa o quando sono presenti anomalie anatomiche significative che non rispondono a metodi conservativi. Le principali opzioni chirurgiche includono l’installazione di sling uretrali o sfinteri artificiali, impiegati prevalentemente in presenza di incontinenza da sforzo di grado moderato o severo.
Queste tecniche mirano a fornire un supporto supplementare all’uretra o a replicare la funzione dello sfintere uretrale naturale, facilitando il controllo urinario e migliorando significativamente la qualità di vita del paziente.
Invece per i casi di incontinenza da urgenza, il trattamento può includere farmaci come gli antimuscarinici o i beta-3 agonisti, prescritti solo se strettamente necessari. Tuttavia, quando né il trattamento farmacologico né la riabilitazione risultano sufficienti, possono essere necessari interventi chirurgici più invasivi.
Le principali opzioni chirurgiche comprendono l’installazione di sling uretrali (che forniscono un supporto supplementare all’uretra, facilitando il controllo urinario) o sfinteri artificiali (che replicano la funzione dello sfintere uretrale naturale, permettendo di controllare attivamente la minzione). Questi interventi sono generalmente riservati a casi di incontinenza da sforzo di grado moderato o severo, che influenzano significativamente la qualità di vita del paziente:
È bene ricordare che questi approcci chirurgici vengono considerati solo dopo il fallimento dei metodi conservativi, offrendo una soluzione potenzialmente definitiva per mitigare l’impatto dell’incontinenza sulla vita quotidiana del paziente.
Gli approcci integrati e le soluzioni per l’incontinenza urinaria maschile
L’incontinenza urinaria maschile è una condizione che può essere gestita efficacemente con il giusto trattamento. Identificare i sintomi e consultare il giusto specialista è fondamentale per determinare la causa e adottare le soluzioni terapeutiche più appropriate.
Presso il Centro Salute Pelvi, offriamo un approccio multidisciplinare per il trattamento dell’incontinenza urinaria maschile, integrando fisioterapia, trattamenti medici e supporto psicologico se necessario.
Non esitare a contattarci per una consulenza e scoprire le soluzioni personalizzate per te.
Segui i nostri aggiornamenti sui social per maggiori informazioni e supporto.
Bibliografia:
- Abrams, P., Andersson, K. E., & Fall, M. (2020). Incontinence. European Urology, 73(6), 1003-1012. Link
- Michel, M. C., & Reitz, A. (2020). Male Incontinence: Management and Treatment. Springer. Link
- Chuang, Y. C., & Lee, W. C. (2007). Pathophysiology and Treatment of Male Urinary Incontinence. BJU International, 120(1), 12-18. Link
- Eric Chung Christopher Love Darren J Katz, Adult male stress and urge urinary incontinence – A review of pathophysiology and treatment strategies for voiding dysfunction in men, Australian Family Physician, Link
- Naside Mangir, Christopher Chapple, Management of urinary incontinence in men, 2020, Wiley Online Library, Link
- Jonathan Cobley, Michel Wyndaele, Hashim Hashim, Pathophysiology of urinary incontinence, Surgery (Oxford), Volume 41, Issue 5, May 2023, Pages 265-271, Science direct, Link
- Milios JE, Ackland TR, Green DJ. Pelvic floor muscle training in radical prostatectomy: a randomized controlled trial of the impacts on pelvic floor muscle function and urinary incontinence. BMC Urol. 2019 Nov 15;19(1):116. doi: 10.1186/s12894-019-0546-5. PMID: 31729959; PMCID: PMC6858748. Link
- Aydın Sayılan A, Özbaş A. The Effect of Pelvic Floor Muscle Training On Incontinence Problems After Radical Prostatectomy. Am J Mens Health. 2018 Jul;12(4):1007-1015. doi: 10.1177/1557988318757242. Epub 2018 Mar 14. PMID: 29540090; PMCID: PMC6131443. Link
- Hudolin T, Kolar Mitrović H, Bakula M, Kuliš T, Penezić L, Zekulić T, Jurić I, Kaštelan Ž. Pelvic rehabilitation for urinary incontinence after radical prostatectomy. Acta Clin Croat. 2022 Oct;61(Suppl 3):71-75. doi: 10.20471/acc.2022.61.s3.10. PMID: 36938558; PMCID: PMC10022410. Link
- Canning A, Raison N, Aydin A, Cheikh Youssef S, Khan S, Dasgupta P, Ahmed K. A systematic review of treatment options for post-prostatectomy incontinence. World J Urol. 2022 Nov;40(11):2617-2626. doi: 10.1007/s00345-022-04146-5. Epub 2022 Sep 15. PMID: 36107210; PMCID: PMC9617828. Link
- Strączyńska A, Weber-Rajek M, Strojek K, Piekorz Z, Styczyńska H, Goch A, Radzimińska A. The Impact Of Pelvic Floor Muscle Training On Urinary Incontinence In Men After Radical Prostatectomy (RP) – A Systematic Review. Clin Interv Aging. 2019 Nov 12;14:1997-2005. doi: 10.2147/CIA.S228222. PMID: 31814714; PMCID: PMC6858802. Link
- Vanderhaeghe D, Albersen M, Weyne E. Focusing on sexual rehabilitation besides penile rehabilitation following radical prostatectomy is important. Int J Impot Res. 2021 May;33(4):448-456. doi: 10.1038/s41443-021-00420-z. Epub 2021 Mar 22. PMID: 33753906. Link
- Liu C, Lopez DS, Chen M, Wang R. Penile Rehabilitation Therapy Following Radical Prostatectomy: A Meta-Analysis. J Sex Med. 2017 Dec;14(12):1496-1503. doi: 10.1016/j.jsxm.2017.09.020. Epub 2017 Nov 6. PMID: 29122494. Link
- Gu J, Chen H, Gao C, Ren P, Lu X, Cao J. Clinical efficacy of a rehabilitation management protocol for urinary incontinence after robot-assisted laparoscopic prostatectomy. Support Care Cancer. 2024 Sep 11;32(10):653. doi: 10.1007/s00520-024-08846-z. PMID: 39259369; PMCID: PMC11390833. Link